Il listening è uno strumento strategico fondamentale: permette di capire cosa vogliono i propri potenziali clienti, durante o subito dopo il lancio di un prodotto o un servizio o un'iniziativa o un evento, in occasione di situazioni di crisi o di emergenza (anche per prevenirle).
Permette di sapere dove si parla del brand e dei prodotti e servizi dell'azienda, chi ne parla e come se ne parla , analizzando le principali polarità negative positive e neutre (sentiment analysis).
Non ci può essere strategia digital senza social listening!
Solida e comprovata esperienza sul campo, a partire dal 2006, per importanti aziende ed enti, non mediante una piattaforma di monitoraggio di proprietà, bensì approfondendo e valutando continuamente l'efficacia delle tante presenti sul mercato (PicoWeb di DataStampa, Datalytics, BlogMeter, Mention; WebLive, Talkwalker ecc..), in modo da indicare volta per volta all'azienda la più confacente alle specifiche esigenze (categoria merceologica, budget e lingua dell'area geografica oggetto della ricerca). Servizi realizzabili attraverso analisti addestrati a leggere e interpretare dal punto di vista linguistico commenti e post sui social media. Monitoraggi quantitativi e qualitativi con ascolto di commenti e conversazioni all'interno di comunità virtuali e social media su prodotti, servizi, campagne promo-pubblicitarie, iniziative, eventi e top management. Monitoraggio dei maggiori trend topics online e memes.
Dettaglio dei servizi:
- Supporto consulenziale per la stesura del piano di ascolto (definizione obiettivi, aree di indagine, parole chiave)
- Assistenza per individuazione e per la scelta della piattaforma di listening
- Formazione per poter effettuare monitoraggi in autonomia
- Supporto con piattaforma già in possesso del cliente
- Assistenza in itinere per problematiche relative alla gestione della piattaforma
- Analisi qualitativa del sentiment (polarità positive, negative e e neutre)
- Attività di Reporting (flash report periodici e report mensili)
- Check up reputazionali: pre-monitoraggio o "speed monitoring" con individuazione preliminare dei "luoghi di conversazione online" e ricognizione delle conversazioni più significative per la reputazione.
- Monitoraggio approfondito o "Premium Monitoring" con attività di tutela della reputazione (acquisizione di riscontri utili per eventuali azioni legali)
- Supporto operativo a monitoraggi qualitativi senza uso di piattaforma (monitoraggio manuale).
SOCIAL MEDIA